È difficile prevedere con certezza quali saranno i lavori più ricercati in Italia nel 2023, poiché questo dipende da molti fattori in continua evoluzione, come, ad esempio, le tendenze economiche, la domanda del mercato del lavoro e le innovazioni tecnologiche. Tuttavia, alcuni lavori che potrebbero essere particolarmente richiesti nel 2023 in Italia potrebbero includere:
- Specializzati in tecnologie digitali e informatiche: con l’aumento della digitalizzazione in molti settori, è probabile che ci sarà una forte domanda di professionisti con competenze in tecnologie digitali e informatiche, come sviluppatori di software, esperti di sicurezza informatica e data scientist.
- Operatori sanitari: con l’aumento dell’età media della popolazione e il progresso della medicina, è probabile che ci sarà una forte domanda di operatori sanitari qualificati, come medici, infermieri, operatori sociosanitari e fisioterapisti.
- Esperti di sostenibilità e cambiamento climatico: con l’aumento della consapevolezza dell’impatto ambientale dell’uomo e della necessità di adottare pratiche più sostenibili, potrebbero esserci opportunità.
Un altro settore da tenere fortemente sott’occhio è l’ Horeca (Hotel, Restaurant, Cafe), che in Italia ha affrontato diversi problemi negli ultimi anni, a causa prima della pandemia di COVID-19 e dei conseguenti lockdown e restrizioni alla mobilità, e dopo per la mancanza di personale, fenomeno visto soprattutto nell’estate in questo 2022. Per affrontare questi problemi e garantire che il settore sia pronto a gestire eventuali sfide future, è importante che le persone che lavorano nel settore Horeca siano adeguatamente formate e preparate, attraverso corsi di formazione professionale.
È sempre una sfida prevedere con certezza il futuro della formazione professionale in Italia, poiché i fattori da considerare sono molteplici e spesso mutevoli molto velocemente. Tuttavia, anche per fare un parallelismo col nuovo mercato del lavoro visto appena sopra, alcune tendenze che potrebbero influire sul futuro della formazione professionale in Italia potrebbero includere:
- Formazione online: con l’aumento della digitalizzazione e dell’utilizzo della tecnologia, è probabile che la formazione online diventi sempre più diffusa e accessibile. Ciò potrebbe offrire maggiori opportunità di formazione a chi ha difficoltà a seguire corsi in presenza, come chi vive in aree rurali o ha impegni familiari.
- Formazione continua: con il rapido cambiamento del mondo del lavoro e l’aumento della specializzazione, è probabile che la formazione continua diventi sempre più importante per mantenere le competenze e le conoscenze necessarie per essere competitivi sul mercato del lavoro.
- Formazione personalizzata: con l’aumento della personalizzazione dei prodotti e dei servizi, è probabile che anche la formazione diventi sempre più personalizzata, offrendo percorsi di apprendimento su misura per le esigenze specifiche dei singoli individui.
È sempre difficile fare delle previsioni giuste, a volte si può sbagliare. Ma, in questo particolare momento storico, di ripartenza, anche se tra mille difficoltà, il mercato del lavoro è un osservato speciale. Lo sappiamo e lo abbiamo detto tante volte, manca formazione, ambizione e, purtroppo, a volte mancano le opportunità per partire o ripartire.
Cifap Formazione, grazie al suo radicamento col tessuto sociale e lavorativo del territorio, è in grado di proporre costantemente corsi professionalizzanti, molto spesso gratuiti, che possano creare i lavoratori del futuro, lavoratori consapevoli delle loro possibilità, che continueranno a formarsi costantemente, per essere sempre più una risorsa.